GENTE DI MARE: UOMINI, VELE, AVVENTURE TRA L'ADRIATICO E CAPO HORN
Docente: Michele Ballerin
Il corso è un viaggio nella storia della navigazione a vela, con quattro tappe che collegano l’epica delle grandi esplorazioni oceaniche, antiche e moderne, a quella più umile, ma più vicina a noi, della marineria tradizionale da lavoro dell’Adriatico. Un modo per alzare lo sguardo su orizzonti più vasti del quotidiano, conoscere alcuni appassionanti capitoli di storia e, insieme, riscoprire le nostre radici marinare. Un invito a guardare il nostro mare con occhi diversi, più emozionati e consapevoli.
1. Marinai a Capo Horn. Le storie più suggestive dei navigatori che si sono cimentati con le insidie del Capo Horn, il più grande cimitero di navi (e di equipaggi) del mondo, fra tempeste continue, onde gigantesche, temperature polari, coste inospitali e il pericolo costante degli iceberg: da Magellano al corsaro inglese Francis Drake, a Darwin, a un inedito Garibaldi, fino ai marinai degli ultimi velieri, che, in tempi più recenti, hanno osato sfidare la più temibile leggenda della marineria, con esiti a volte drammatici.
2. Piccole barche su grandi mari. Storie, aneddoti e avventure degli skipper che negli ultimi cento anni hanno sfidato gli oceani su piccole barche a vela, a volte spingendosi nei mari più pericolosi, in cerca di emozioni, di libertà e di un rinnovato contatto con la natura e con se stessi.
3. Le burrasche dell’Adriatico. L’Adriatico è un mare piccolo ma insidioso, come già sapevano gli antichi. Marinai e pescatori hanno dovuto imparare a fare i conti con le sue collere improvvise, approntando tecniche e strategie (talvolta sorprendenti) per tornare in porto salvi dopo ogni burrasca. Anche questo fa parte della nostra storia.
4. Vele colorate: la marineria tradizionale adriatica. Una visita guidata al Museo della Marineria di Cesenatico, un tuffo nel mondo ricco, vario e suggestivo della marineria adriatica con le sue tradizioni, le sue tecniche, i suoi riti, per scoprire come i marinai delle nostre coste vivevano e lavoravano quando ancora si navigava a vela e le barche avevano gli occhi (trasporto e ingresso €5/€3 a carico dei partecipanti).
Quota di partecipazione: €30.
Dal 15 al 29 gennaio 2025
Numero di lezioni: 3 + visita guidata in data da concordarsi
Giorno e orario: mercoledì, dalle 20.30 alle 22.30
Sede: Casa Monti - via Passetto, 3