LIFE SKILLS: PROMUOVERE LE COMPETENZE NELLA TERZA ETA'

Docente: Manuela Zambianchi

Le Life Skills vengono definite come un insieme di abilità cognitive, emotive e relazionali di base che consentono alle persone di operare con competenza sia sul piano individuale che su quello sociale. Esse sono state inizialmente evidenziate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come competenze da sviluppare e potenziare durante l’infanzia e l’adolescenza, ma oggi si sente sempre più la necessità di una formazione che si estenda durante l’intero arco della vita, in modo da far emergere il potenziale evolutivo degli individui nella società in ogni età della vita, inclusa la Terza età, e dare loro strumenti per agire in modo appropriato nelle diverse situazioni sociali, saper individuare soluzioni a problemi nuovi o trovare modalità positive per gestire le situazioni critiche o stressanti.

Il corso approfondirà, attraverso una metodologia mista (lezioni frontali e laboratorio attivo partecipato) le seguenti tre Life Skills:

1) Pensiero critico. Capacità di analizzare e valutare le situazioni in cui le persone possono trovarsi o che devono affrontare: la persona che possiede una buona capacità di esercitare il pensiero critico è in grado di analizzare informazioni ed esperienze in modo oggettivo, valutandone vantaggi e svantaggi, al fine di arrivare a una decisione più consapevole, riconoscendo e valutando i diversi fattori che influenzano gli atteggiamenti ed il comportamento, quali ad esempio l’influenza dei mass-media e, oggi, dei media digitali.

2) Relazioni interpersonali. Capacità di interagire e relazionarsi con l’altro in modo positivo: sapersi mettere in relazione costruttiva con gli altri; saper creare e mantenere relazioni significative, ma anche essere in grado di porre fine alle relazioni disfunzionali, se necessario.

3) Empatia. Capacità di mettersi nei panni dell’altro e di ascolto attivo non giudicante: saper comprendere e ascoltare gli altri immedesimandosi in loro anche in situazioni non familiari, accettandoli e comprendendoli, migliorando le relazioni sociali.

Quota di partecipazione: €55.

Dal 21 febbraio all'11 aprile 2025

Numero di lezioni: 8
Giorni e orario: venerdì, dalle 17.00 alle 19.00
Sede: Casa Monti - via Passetto, 3

torna ai corsi